Passa ai contenuti principali

Aetnaea

Etna Aetnaea (2025)  Ink drawing by  Maurizio Puglisi Translator     Etna or Aetnaea is a woman In one of the many legends of Etna (or as it was called in ancient times “Aitna”) it is told that Etna was actually the daughter of Uranus and Gea; she kept the giant Enceladus, whom we talked about in the previous story, hidden under her. The tradition that identifies Etna with the feminine sphere is still common. The rich soil of Etna, in fact, is easily associated with the idea of ​​motherhood, abundance and fertility. Furthermore, to the question “...

Ciàula scopre la luna

diritti riservati per immagine
Ciàula scopre la luna
Ciàula scopre la luna
 da Novelle per un anno  1917- Giovanni .Verga

(Artwork-Maurizio Puglisi 2017)

"La scala era così erta, che Ciàula, con la testa protesa e schiacciata sotto il carico, pervenuto all’ultima svoltata, per quanto spingesse gli occhi a guardare in su, non poteva veder la buca che vaneggiava in alto.
Curvo, quasi toccando con la fronte lo scalino che gli stava di sopra, e su la cui lubricità la lumierina vacillante rifletteva appena un fioco lume sanguigno, egli veniva su, su, su, dal ventre della montagna, senza piacere, anzi pauroso della prossima liberazione. E non vedeva ancora la buca, che lassù lassù si apriva come un occhio chiaro, d’una deliziosa chiarità d’argento.
Se ne accorse solo quando fu agli ultimi scalini. Dapprima, quantunque gli paresse strano, pensò che fossero gli estremi barlumi del giorno. Ma la chiaria cresceva, cresceva sempre più, come se il sole, che egli aveva pur visto tramontare, fosse rispuntato.
Possibile?
Restò – appena sbucato all’aperto – sbalordito. Il carico gli cadde dalle spalle. Sollevò un poco le braccia; aprì le mani nere in quella chiarità d’argento.
Grande, placida, come in un fresco luminoso oceano di silenzio, gli stava di faccia la Luna.
Sì, egli sapeva, sapeva che cos’era; ma come tante cose si sanno, a cui non si è dato mai importanza. E che poteva importare a Ciàula, che in cielo ci fosse la Luna?
Ora, ora soltanto, così sbucato, di notte, dal ventre della terra, egli la scopriva.
Estatico, cadde a sedere sul suo carico, davanti alla buca. Eccola, eccola là, eccola là, la Luna... C’era la Luna! la Luna!
E Ciàula si mise a piangere, senza saperlo, senza volerlo, dal gran conforto, dalla grande dolcezza che sentiva, nell’averla scoperta, là, mentr’ella saliva pel cielo, la Luna, col suo ampio velo di luce, ignara dei monti, dei piani, delle valli che rischiarava, ignara di lui, che pure per lei non aveva più paura, né si sentiva più stanco, nella notte ora piena del suo stupore."

Commenti

Post popolari in questo blog

Dolphin

Dolphin Cg by  Maurizio Puglisi 2018 prints availability

The shadow of light (2024)

Translator   The shadow of light (2024) Ink drawing by  Maurizio Puglisi

Aetnaea

Etna Aetnaea (2025)  Ink drawing by  Maurizio Puglisi Translator     Etna or Aetnaea is a woman In one of the many legends of Etna (or as it was called in ancient times “Aitna”) it is told that Etna was actually the daughter of Uranus and Gea; she kept the giant Enceladus, whom we talked about in the previous story, hidden under her. The tradition that identifies Etna with the feminine sphere is still common. The rich soil of Etna, in fact, is easily associated with the idea of ​​motherhood, abundance and fertility. Furthermore, to the question “...